Ultima modifica: 11 Luglio 2019

Alternanza Scuola-Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La scuola organizza nelle classi 3^, 4^ e 5^ esperienze di alternanza scuola-lavoro: nell’Azienda agraria dell’Istituto “Vegni” (oltre 120 ha di terreni a varia coltura, con produzioni pregiate di olio e vino); presso qualificate aziende della filiera agro-alimentare in Comuni della Valdichiana senese ed
aretina e dell’Alta UmbriaTali attività sono organizzate in un progetto complessivo che abbraccia il secondo biennio (classi3^ e 4^) e l’ultimo anno (classi 5^), in modo da coprire sia il percorso in via di estinzione di 198ore previste dalle Linee guida della Regione Toscana sull’Alternanza ( ancora in essere per le attuali classi 4^ e 5^) sia il percorso previsto dalla BUONA SCUOLA che prevede a partire dalle 3^ classi dell’a.s. 2015-16 un totale di 400 ore nel triennio.
Nell’ambito del progetto generale, verrà poi previsto e articolato il progetto per le classi terze, quarte e quinte e con la conseguente individuazione di argomenti e suddivisione oraria

Informazioni sull’implementazione dell’ASL nell’A.S. 2017/18 per l’Indirizzo Agrario

La struttura del piano in termini di suddivisione delle ore, è la stessa adottata negli ultimi due anni, come pure, in linea generale, le attività previste;

A riguardo del progetto “Campo catalogo di orientamento varietale” da realizzarsi sul sito dell’attuale frutteto, sono state riportate in linea generale solo le attività previste per il corrente anno scolastico e che riguardano le classi terze; la prosecuzione delle attività progettuali avverrà il prossimo anno con gli stessi alunni, ma in quarta classe.

 Altra novità decisamente significativa in termini di percorsi formativi e quindi di competenze richieste dal territorio, sono i corsi professionalizzanti previsti nel secondo periodo dell’anno in particolare per i ragazzi delle classi quarte e quinte, la cui partecipazione a tali corsi è su base volontaria, in orario extra-curriculare, alcuni dei quali richiedono la maggiore età.

La realizzazione di tali percorsi è da ritenersi prioritaria, in quanto oltre a comportare un ampliamento dell’offerta formativa verso quelli che sono i fabbisogni concreti della realtà produttiva locale, orientata sempre più all’introduzione di innovazioni tecnologiche, consentirebbe inoltre di incrementare e consolidare in maniera significativa i rapporti che l’Istituto Tecnico Agrario “A. Vegni” ha avuto ed ha tradizionalmente con il territorio.

La somma delle ore di alternanza previste per le diverse classi, non corrisponde in maniera precisa al monte ore annuale in quanto, la durata di alcune attività, in particolare gli stage estivi ma anche i percorsi laboratoriali intensivi, può essere soggetta a variazione in corso di realizzazione. Inoltre, le ore dei corsi professionalizzanti, essendo facoltativi, non sono stati compresi nel monte ore annuale ma comunque, saranno conteggiati come attività di alternanza per i ragazzi che vi parteciperanno.