Ultima modifica: 20 Agosto 2020

Accoglienza Turistica

 

Istruzione Professionale – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (B3)

ricev1

Articolazione: Accoglienza Turistica

Dall’anno scolastico 2010/2011 è attivo il corso di istruzione professionale per il conseguimento del diploma quinquennale in Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

Figura Professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Compiti

  • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
  • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
  • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
  • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
  • comunicare in almeno due lingue straniere;
  • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
  • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
  • curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” (attivo al San Giovanni Bosco), nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” acquisisce le seguenti competenze:

  1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
  1. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
  2. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
  3. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
  4. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
  5. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
  6. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  7. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
  8. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
  9. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Quadro Orario

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI
I II III IV V
AREA GENERALE Lingua e Letteratura Italiana 3 3 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Geografia generale ed economica 1 1
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
AREA DI INDIRIZZO Tecnologie per l’informazione e la Comunicazione 2 2
Scienze Integrate (Chimica) 2
Scienze degli alimenti 2 2
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina 2 (4) 2 (2)
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2 (1) 2 (2)
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 (1) 2 (2) 6 4 4
Seconda lingua straniera (Francese) 2 2 3 3 3
Scienze e cultura dell’alimentazione 4 (1) 2 (1) 2
Tecniche di comunicazione 2 2
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 6 6
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32
TRA PARENTESI LE ORE IN COMPRESENZA