Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto
Il Consiglio d’Istituto è eletto da tutte le componenti della comunità scolastica e resta in carica tre anni.
Esso è costituito di diritto dal
- Dirigente scolastico;
- dai rappresentanti
- eletti degli insegnanti (n.8),
- dei genitori (n.4),
- degli alunni (n.4),
- del personale ATA (n.2).
- La rappresentanza studentesca è rinnovata annualmente.
- Il Presidente è eletto all’interno della componente genitori.
Il Consiglio elegge nel suo seno una giunta esecutiva, composta
- di un docente,
- del rappresentante del personale ATA,
- un genitore
- uno studente.
Della giunta fanno parte di diritto il Dirigente e il Direttore dei servizi generali ed amministrativi.
Il Consiglio di Istituto e la Giunta Esecutiva, attualmente, risultano così costituiti:
Consiglio d’Istituto:
- Componente Genitori:
- Sig.VENTURINI Lorenzo
- Sig. MENCACCI Gianni
- Sig.SANTINI Giorgio
- Sig. MATERAZZI Barbara
- Componente Docenti:
- CAPITONI Roberta
- MICHELI Enzo
- BRUNI Pasquale
- ROMANELLI Fabrizio
- PIEGAI Giuseppe
- TURRONI Giacomo Casadei
- Componenti Alunni
- GIANNUZZI Alessio
- MANDOLINI Kevin
- BIANCUCCI Mattia
- VANNI Claudio
- Componente Ata
- PETRUZZI Maurizio
- FABBRI Roberta
- Componente personale educativo (voto consultivo)
- Sig.ra SANSANO Norina
- Commissione disciplinare (convitto)
- SIG.ra CONTI Daniela
- SIG.ra MAGI Fernanda
- Comitato di garanzia
- Dirigente scolastico Prof.ssa DELAIMO Salvatrice
- Docente: BRUNI Pasquale ( docente componente Consiglio d’istituto)
- Genitore: BETTOLINI Monica
- ALUNNO: Non Eletto
- Parlamento regionale
- Alunno non eletto
- Consulta Provinciale
- Alunni non eletti
- Consulta di valutazione
- Sig VENTURINI Lorenzo
- Prof.ssa DELAIMO Salvatrice
- Prof. MICHELI Enzo
- Prof.ssa MARRINI Ivana
- Prof.ssa.MIRRI Paola
- Alunno: FRANGIOSA Matteo
Il Consiglio d’Istituto:
- definisce gli indirizzi generali in materia educativa e compie le scelte generali di gestione e amministrazione;
- ha la competenza a decidere in materia economica: programma il bilancio annuale e approva il bilancio consuntivo;
- adotta il POF elaborato dal Collegio dei docenti: ne verifica la congruenza con gli indirizzi generali e la fattibilità rispetto alle risorse disponibili;
- determina i criteri di utilizzazione delle risorse finanziarie;
- adotta il regolamento d’Istituto;
- delibera l’acquisto delle attrezzature tecnico – scientifiche, dei sussidi didattici, dei materiali di consumo;
- delibera i criteri relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni, del calendario scolastico e delle attività scolastiche alle condizioni ambientali.
Funzioni
Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Composizione
Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni (ovvero 3 genitori e 3 studenti nelle scuole secondarie di secondo grado), il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni (ovvero 4 genitori e 4 studenti), il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.