Ultima modifica: 22 Settembre 2019

Presentazione Istituto

ISIS “A VEGNI”: MOLTE OPPORTUNUITA’ PER IL TUO FUTURO

L’Istituto Statale Istruzione Superiore, “A. Vegni”, meglio conosciuto come l’Istituto delle Capezzine, dopo 130 anni dalla nascita continua ancora oggi ad essere una risorsa FONDAMENTALE per il proprio territorio, sia perché si occupa della formazione umana e culturale di tanti giovani della Toscana e non solo, sia perché offre molte opportunità a giovani che vogliono intraprendere il proprio percorso universitario o lavorativo nel settore dell’agricoltura e nello specifico agrario, agroalimentare o agroindustria le o nell’enogastronomia o accoglienza turistica.

L’istituto Vegni è anche un’importante Azienda Agraria che si estende per oltre 125 ettari e che in particolare produce vini DOC e IGT.

L’Istituto Vegni può ospitare i suoi alunni in quanto è sede di CONVITTO, con la potenzialità di oltre 90 posti letto

Dal punto di vista scolastico, l’istituto è costituito da:

  • l’Istituto Tecnico Agrario (con tutti e tre indirizzi di Gestione Ambiente e Territorio, Trasformazione dei Prodotti ed Enologia e Viticoltura);
  • l’Istituto Professionale dei servizi per l’enogastronomia con opzione produzione dolciaria e l’accoglienza turistica, al quale si collega il Corso Serale per l’acquisizione del diploma professionale Alberghiero;
  • il VI anno per la specializzazione in Enologia (per i ragazzi diplomati dell’indirizzo agrario).

L’Istituto Vegni è scuola capofila di un Polo Tecnico Professionale, “Agribusinness Alta Valle del Tevere” che collabora con 38 partner tra aziende del territorio, associazioni di categoria e agenzie formative ed Università. Il PTP è un gancio per l’alternanza scuola lavoro e nuove opportunità lavorative.

L’Istituto Vegni è anche socio fondatore e possibile succursale di un ITS, l’unico nella nostra regione sull’Agroalimentare che ha sede a Grosseto. L’ITS è una scuola post-diploma che dà la possibilità agli studenti di fare molte ore di esperienza in grandi aziende, anche all’estero ed hanno il compito di che formare esperti qualificati in base alla richiesta del settore.

In questo inizio di a.s. 2019/20 il Collegio dei docenti sta lavorando per qualificare maggiormente l’offerta formativa presente ed ampliarla, pensando ai bisogni del territorio e alle richieste delle famiglie.

Sarà un anno importante per la scuola, che ha come grande obiettivo quello di ritornare ad essere un “faro” nel panorama scolastico, educativo e professionale del territorio.  Con la squadra e le potenzialità che ho trovato qui alle Capezzine sono sicuro che sarà così.

 

Il Dirigente Scolastico

Luciano TAGLIAFERRI