Ultima modifica: 20 Agosto 2020

Professionale per l’agricoltura

Istruzione Professionale – Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio, gestione delle risorse forestali e montane

Il corso di istruzione professionale per il conseguimento del diploma quinquennale in Tecnico dei servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.

Figura Professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

Compiti

  • gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agroindustriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità;

  • individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;

  • utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;

  • assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;

  • organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;

  • rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;

  • gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;

  • intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;

  • gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.

Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” acquisisce le seguenti competenze:

  1. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.

  2. Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.

  3. Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.

  4. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

  5. Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.

  6. Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.

  7. Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.

  8. Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

  9. Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.

  10. Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

Le competenze dell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Quadro Orario

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI
I II III IV V
AREA GENERALE

Lingua e Letteratura Italiana

3 2 4 4 4

Lingua Inglese

3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2 2 2 2 2
Geografia generale ed economica 1 1

Matematica

4 4 3 3 3

Diritto ed Economia

2 2

Scienze Integrate

5 4

Scienze Motorie e Sportive

2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1
AREA DI INDIRIZZO

Ecologia e Pedologia

3 3

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2 2

Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie

4 5

Esercitazioni

6 6

Biologia applicata

3

Chimica applicata e processi di trasformazione

3 (3) 2 (2)

Tecniche di allevamento vegetale e animale

2 3 (2)

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

5 (3) 2 (2) 2 (2)

Economia agraria e dello sviluppo territoriale

4 5 6 (2)

Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore

5 6 (2)

Sociologia rurale e storia dell’Agricoltura

3
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32
TRA PARENTESI LE ORE IN COMPRESENZA