Ultima modifica: 25 Maggio 2022

VI Anno di Specializzazione in Enologia

Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”
SPECIALIZZAZIONE ENOTECNICO

Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con specializzazione in Enotecnico di cui all’art.8 del D.P.R. n 88 del 15 marzo 2010 possiede specifiche competenze relative al settore viti-vinicolo. A conclusione del percorso l’Enotecnico consegue i risultati di apprendimento di seguito espressi in termini di competenze:
1. Organizzare attività produttive vitivinicole ecocompatibili;
2. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza;
3. Interpretare e soddisfare le esigenze del settore della produzione vitivinicola con particolare riferimento alle problematiche del territorio;
4. Applicare le norme previste dalla legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria anche in materia di sicurezza alimentare;
5. Utilizzare strumenti e metodologie appropriate per effettuare verifiche e controlli sul prodotto.
6. Monitorare e gestire il processo di vinificazione in tutte le sue fasi con particolare riguardo all’introduzione di tecnologie innovative;
7. Elaborare valutazioni economiche dei processi di produzione e trasformazione;
8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera vitivinicola collegati alle caratteristiche territoriali.

Materia Ore Settimanali Ore Complessive
Lingua inglese 3 99
Applicazioni informatiche 2 66
Economia, marketing e legislazione 3 99
Viticoltura 4 132
Enologia 6 198
Chimica enologica e analisi chimiche 6 198
Microbiologia enologica 3 99
Meccanica e costruzioni enologiche 3 99
Storia della vitivinicoltura e dei paesaggi viticoli 2 66
Totale ore annue di attività e insegnamenti 1056
di cui in compresenza 330
Totale complessivo ore 1056

 

Locandina VI Anno

Novità a.s. 2022/23 – CORSO ENOTECNICO SERALE